Territori d'ispirazione delle eccellenze

My Venice vi offre un'esperienza coinvolgente con un percorso alla scoperta di territori e contesti unici da cui provengono i suoi prodotti d'eccellenza.

Sigillo-excellence-in-quality-my-venice2

Murano (VE)

Costituita da un piccolo arcipelago di 7 isolette molto vicino a Venezia, da secoli è nota in tutto il mondo per la lavorazione del vetro con fornaci tutt’ora in attività. Abitata già in epoca antica data la vicinanza con l’importante porto romano di Altino, assume particolare importanza dal 1295 quando vennero concentrate su quest’isola tutte le attività vetrarie veneziane. L’abilità e la maestria dei maestri vetrai divennero una vera arte con diverse applicazioni tutt’ora in uso. In particolare una di queste, l’Arte delle perle di vetro veneziane, è dal 2020 Patrimonio Culturale UNESCO.

Padova

Città con oltre 3000 anni di storia, che vanta importanti testimonianze riconosciute a livello mondiale quali la prestigiosa Università fondata nel 1222, il venerato santuario di S. Antonio, il Prato della Valle una delle piazze più grandi d’Europa, e ben due iscrizioni nella lista Patrimonio Unesco: dal 1997 con il più antico Orto Botanico del mondo ancora nella sua collocazione originaria, e da luglio 2021 per gli inestimabili cicli pittorici del XIV sec. presenti in 8 edifici fra cui la preziosa cappella degli Scrovegni affrescata da Giotto.

Colle santa Lucia (BL)

Il piccolo borgo è situato all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti, considerate fra le montagne più belle del mondo che devono il nome alla presenza del minerale dolomite che conferisce alle guglie rocciose del paesaggio una lucentezza madreperlacea. Per la loro particolare importanza geologica, l’unicità paesaggistica e culturale, dal 2009 queste montagne sono iscritte nel Patrimonio Naturale UNESCO.

Colli Euganei (PD)

Sono un gruppo di rilievi collinari conici di origine vulcanica nella Pianura Veneta divenuti primo Parco Regionale del Veneto nel 1989. La geologia del territorio spiega la presenza di numerose fonti termali frequentate dai Paleoveneti, già rinomate in epoca romana e che oggi costituiscono il “Bacino delle Terme Euganee”, il più grande polo termale d’Europa. In questo privilegiato contesto si trovano i 3 golf club La Montecchia, Frassanelle e Terme di Galzignano che appartengono al prestigioso gruppo italiano PlayGolf54.

Castello di Godego (TV)

Zona ricca di reperti archeologici anticamente abitata dai Paleoveneti, si sviluppò in epoca romana perché situata lungo la via consolare Postumia. Di chiara vocazione agricola oggi la cittadina è conosciuta per il suo storico Molino e Pastificio che produce pasta di grano duro, considerato alimento fondamentale della Dieta Mediterranea, Patrimonio Culturale UNESCO dal 2010.

Bardolino (VR)

Bardolino è un luogo incantevole di origine longobarda situato sulla sponda veneta del Lago di Garda ai piedi delle colline moreniche della Riviera degli Ulivi, dove la presenza di un mite clima mediterraneo favorisce la coltivazione della vite e dell’ulivo. Da quest’ultimo si estrae l’olio di oliva ingrediente principe della Dieta Mediterranea riconosciuta Patrimonio Culturale UNESCO nel 2010.

Negrar - Valpolicella (VR)

Negrar è situata nella Valpolicella, una località a pochi chilometri dalla città di Giulietta, la storica Verona, dal 2000 Patrimonio Universale UNESCO. La particolare composizione geologica e il clima favorevole dovuto alla vicinanza del Lago di Garda e alla protezione dei Monti Lessini, favoriscono la coltivazione della vite che è il motivo per cui questa vallata è conosciuta sin da epoca romana per la produzione di vini di grande qualità, oggi apprezzati a livello mondiale.

Guia di Valdobbiadene (TV)

La mano dell’uomo ha saputo modellare con sapienza nei secoli questo ambiente naturale aspro contraddistinto da colline con ripidi pendii, alternando alle coltivazioni della vite sui ciglioni, boschi e piccoli borghi, conferendo all’ambiente una bellezza unica e peculiare. Per preservare questo “paesaggio culturale” dal 2019 le Colline del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene sono Patrimonio Universale UNESCO.