Negrar, Valpolicella
Negrar, Valpollicella, un territorio dall’importante tradizione vinicola a pochi passi dal centro storico della città di Romeo e Giulietta, la spettacolare Verona.
Dolci colline fanno da contorno alla valle e sono quasi tutte ricoperte di vigneti, l’attività principale di questo ricco territorio è infatti la produzione di rinomati vini della Valpolicella.
Negrar gode di un clima mite tutto l’anno dovuto alla sua vicinanza al Lago di Garda e alla protezione dei monti Lessini. La cultura enologa è il motivo principale per cui questa vallata è conosciuta, ma le prestigiose cantine non sono l’unica attrazione di Negrar, ricca di contrade antiche, ville storiche e magnifici giardini.
Valdobbiadene (TV)
Valdobbiadene (TV) le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità nel 2019. Un territorio con ripidi pendii delle colline che rendono difficile meccanizzare la gestione delle vigne che per questo è sempre stata nelle mani di piccoli produttori che con il loro amore per il proprio territorio hanno preservato queste bellissime colline creando un forte legame tra l’uomo e la campagna.
Bardolino (TV)
Bardolino (VR) è una delle località più belle e conosciute del lago di Garda sponda veneta.
Caratterizzata da un pittoresco centro storico, le case dei pescatori furono costruite a lisca di pesce una dietro l’altra a partire dalla prima sulla spiaggia che rende il centro ancora più caratteristico.
Dominata dal suo castello, Bardolino è località famosa anche per il suo Olio d’Oliva, tant’è vero che gli dedica pure un museo a sottolineare la dedizione e la passione alla coltivazione degli ulivi.
L’Olio del Garda è noto in tutto il mondo per la sua elevata qualità.
Castello di Godego (TV)
Ci spostiamo nella provincia di Treviso. Piccolo comune ricco di storia, e famoso per il suo storico molino e pastificio che utilizza al 100% grano duro italiano che al 90% proviene dalla pianura Padana.
Padova
Padova ricca di storia, sapori e profumi, di lei si dice essere la città dei 3 senza: il santo senza nome, il prato senza erba e il caffè senza porte.
Città di grandi tradizioni artistiche e culturali, Padova vanta oltre 3000 anni di storia, che hanno lasciato in eredità alla città una miniera di monumenti di grande valore storico-artistico. E’ una città culturalmente viva tutto l’anno.
Tra le sue meraviglie la Cappella di Giotto, Il Santo, Il prato della Valle, la torre dell’Orologio, le sue caratteristiche piazze, l’Orto Botanico dichiarato patrimonio dell’UNESCO e molti altri tesori da scoprire.
Colle santa Lucia (BL)
Piccolo paese di origine masale di straordinaria bellezza donatagli dalla natura e dalla continua cura del territorio e dal lavoro rurale. Qui si respira il profumo dell’erba tagliata e dei fiori, tutto segue il ritmo lento delle stagioni. Un luogo dal punto di vista naturalistico ricco delle varietà più belle e rare della flora alpina, dagli anemoni alle stelle alpine, dalle genziane e dai gigli alle orchidee selvatiche. Gli abitanti vivono a contatto con la natura e nel rispetto animali caratteristici dell’habitat alpino. Un luogo ricco di storia, di cultura e di radici indissolubili.